In questo caso i libri che ho letto a Febbraio, che sono quattro ed hanno trattato il tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature più ampie, e che onestamente non mi hanno delusa affatto! Ho già in mente i titoli che mi faranno compagnia a Marzo. Il tema che affronterò sarà il ruolo della donna nella società.
In questi giorni ci saranno molte novità, come vi avevo già anticipato, il 7 Marzo infatti darò avvio al mio canale Youtube con il primo video Review delle letture di Febbraio, perciò queste che troverete adesso saranno delle recensioni brevi, mentre nel video troverete dei concetti più approfonditi e scoprirete anche l’ultima lettura del mese! Quindi vi consiglio di seguire il mio account instagram per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
Inoltre ho intenzione di fare grandi cambiamenti anche al mio blog, modificando nome e layout, rendendolo più semplice, interattivo ed inserendo una newsletter con le novità editoriali e/o contest aperti dalle varie case editrici!
Ma adesso non voglio dilungarmi di più, quindi eccovi le recensioni dei libri di Febbraio a tema “amore”, inserite in base alla mia preferenza che coincide con l’ordine di lettura di questo mese!!!
<<<<<<<<<<<<
LA LETTERA SCARLATTA di Nathaniel Hawthorne
“Ovunque ci siano un cuore e una mente, i malanni del corpo si tingono delle loro particolarità.”
La Lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne è un classico della letteratura statunitense pubblicato nel 1850 ed ambientato proprio nel nuovo continente, in una Boston puritana caratterizzata da una grande severità morale. Proprio qui la protagonista Hester darà alla luce una bambina, Pearl, nonostante si sappia che il marito non sia mai arrivato nel New England e che quindi lei sia una vedova, adultera. Vi ritroverete così nelle prime pagine del romanzo quasi al fianco di Hester sul patibolo nel quale dovrà scontare la sua condanna per adulterio con appuntata al petto una lettera “A” scarlatta (rossa) che dovrà seguirla per tutta la vita. La giovane non rivelerà il nome del padre della piccola Pearl e così lo verremmo a sapere direttamente dalle pagine del romanzo grazie all’indagine del marito di Hester ( che vissuto a lungo con i Pellerossa cambierà nome per la vergogna ) e la confessione poi dell’uomo.
All’inizio ero molto entusiasta, infatti i primi capitoli sono quelli che mi sono piaciuti di più, poi però ho avuto difficoltà nell’appassionarmi completmente alla storia: ho trovato a volte quasi troppo lunghi e noiosi i passi dove la protagonista descrive la figlia Pearl come un folletto che saltella e che non somiglia per niente agli altri bambini, o quando Hester compie quei lunghi sproloqui sulla sua vicenda vergognosa. Per fortuna gli ultimi capitoli e l’epilogo stesso non mi hanno delusa, ho trovato finalmente quella drammaticità che cercavo nel testo di Hawthorne e mi sono immedesimata molto di più nei pensieri/stati d’animo dell’amante di Hester!
Autore: Daniel Hawthorne
Prezzo: € 5,70 ( ibs.it )
Pagine: 338
Ambientato nel New England puritano nel XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne, una donna che, dopo aver dato alla luce una bimba, frutto di una relazione adulterina, rifiuta di rivelare chi è il padre e lotta per crearsi una nuova vita di pentimento e dignità. La lettera scarlatta è la A che per punizione ogni adultera deve portare cucita sul petto e che "marchia" in modo indelebile le azioni e la coscienza della protagonista, stretta in un patologico triangolo con il marito e con l'antico seduttore in un crescendo di tensione, sofferenza, angoscia.
<<<<<<<<<<<<
CINDER (Cronache Lunari) di Marissa Meyer
“Anche nel futuro le storie cominciano con C’era una volta…”
Cinder è il primo libro delle Cronache Lunari, una serie molto amata in America dove le fiabe classiche sono rivisitate in chiave fantascientifica. Qui la protagonista è una cyborg che lavora come meccanico a Nuova Pechino sotto le grinfie della matrigna e delle due sorellastre! Una ragazza dalla personalità affascinante, forte e testarda, niente a che vedere con la sua omonima che non chiede nulla e non combatte per la sua libertà! Ambientato in un futuro dove cibori e droidi sono ormai cittadini a tutti gli effetti, il mondo è formato da un’unione di tutti gli Stati ( 26 anni dopo il quarto conflitto mondiale) tormentati dalla peste e la Luna è un vero e proprio paese autonomo, la storia di Cinder si intreccerà con quella del principe azzurro, Kai.
All’inizio ero un po’ scettica, credevo di ritrovarmi davanti l’ennesima serie fantasy senza una morale o insegnamento, ma ho comunque dato una chance al primo libro che non mi ha delusa! Sono rimasta affascinata da questo nuovo mondo fiabesco/fantascientifico e in futuro comprerò il secondo volume per curiosità e per sapere come si intreccerà la storia di Cinder, che non mi è dispiaciuta, con quella di Scarlet, giovane contadina francese costretta ad abbandonare la sua fattoria per ritrovare la nonna, scomparsa senza lasciare traccia.
La scrittura è molto scorrevole e piacevole, consiglio questa serie alle giovani ragazze che ancora non hanno mai letto nulla del genere e a chi come me è sempre stata affascinata dalle favole e dalle storie tradizionali!
Titolo: Cinder ( Cronache lunari #1)
Autore: Marissa Meyer
Prezzo: €14,45 ( ibs.it )
Pagine: 394

<<<<<<<<<<<<<<
UN GIORNO SOLO, TUTTA LA VITA di Alyson Richman
“Così ti fa sentire il bacio dell’uomo che ami? Fuoco e fiamme, colore di porpora, indaco, rosso, bluastro come il sangue nelle vene prima che incontri l’aria.”
Questo libro è stato scelto come lettura per il Just Book Club di cui faccio parte.
Un romanzo che arriva dritto al cuore: commovente, romantico, dolce, a tratti molto triste…
Un giorno solo, tutta la vita è un libro ispirato alle vere storie di vittime e superstiti dell’Olocausto. Non è un romanzo d’amore sdolcinato ma un inno alla forza dei ricordi e alla resistenza dell’animo umano. La storia di un primo amore, quello tra Lenka e Josef, due ebrei, iniziato a Praga prima dell’occupazione nazista…
Ci ritroviamo così spettatori dei loro sguardi, della dolcezza dei loro pensieri da giovani innamorati, nel riconoscimento di ciò che sarebbe potuto succedere con l’ingresso dei tedeschi nella loro città. La consapevolezza che di li a poco sarebbero dovuti andar via.
Quella narrato da Alyson Richman è un amore eterno che non crolla dinnanzi alle leggi razziali, alla fuga di Josef e la sua famiglia verso l’America, ai campi di concentramento dove Lenka testerà il suo animo. Un romanzo intenso che ricostruisce la vita degli ebrei a Praga, prima e durante l’occupazione nazista, fino al campo di Terezin, l’unico campo dove l’arte fu tollerata e utilizzata dagli internati come resistenza attiva/passiva per combattere quell’atrocità! La scrittrice si ispira a dei fatti realmente accaduti senza cadere nella banalità e senza raccontare la solita storia alla quale siamo abituati!
Avrei preferito un prologo ed un epilogo più lungo!
Ma comunque è un libro da rileggere e consigliare!
Titolo: Un giorno solo, tutta la vita
Autore: Alyson Richman
Prezzo: € 9,72 ( ibs.it )
Pagine: 342

<<<<<<<<<<<<<
FOLLIA di Patrick McGrath
“La storia di Stella Raphael è una delle più tristi che io conosca. Stella era una donna profondamente frustrata, che subì le prevedibili conseguenze di una lunga negazione e crollò di fronte a una tentazione improvvisa e soverchiante. Come se non bastasse, era una romantica.”
Ho amato questo libro, dall’inizio alla fine, senza avere mai tentennamenti o ripensamenti. E’ come se fossi entrata nella mente di Stella, nella mente del paziente, e la avessi giudicata anche io come lo psichiatra che racconta la storia. Mi sono ritrovata all’interno di un manicomio criminale in stile Shutter Island ( e qui gli amanti del genere potranno capirmi), dove la relazione sentimentale cupa e tormentata mi hanno ricordato molto Anna Karenina e il Grande Gatsby! In questo libro non vi troverete a leggere frasi sdolcinate da Baci Perugina ma scene molto fori e sempre filtrate attraverso l’ottica della voce natante ( una cosa che ho amato alla “follia”), lo psichiatra che tiene in cura Edgar Stark, il criminale condannato per uxoricidio.
Ho provato un senso di smarrimento quando ho terminato la lettura di questo libro. McGrath è riuscito a creare un’atmosfera così inquietante tale da scuotermi e farmi innamorare del genere e della sua penna!
Ho letto Follia in due giorni, staccandomi da quelle pagine a malincuore solamente per lavorare e per dormire!
Consigliato a pienissimi voti!
Titolo: Follia
Autore: Patrick McGrath
Prezzo: € 15 ( ibs.it )
Pagine: 254
